Comprare una canoa non è poi così semplice, in quanto ci troviamo in un settore che annovera una gamma vastissima di modelli, marche e materiali.
In realtà gli sport legati all'utilizzo della canoa sono in costante sviluppo, portando ad una crescita anche del numero di praticanti che desiderano avere una propria canoa personale.

Chi si sta avvicinando adesso al mondo delle canoe, può avere delle difficoltà nella scelta del modello adatto alle proprie esigenze. Abbiamo perciò deciso di fornirvi una guida dettagliata, per guidarvi nei passi necessari per l'acquisto di una canoa.

Tipologie di canoe


Il settore delle canoe comprende modelli di vario genere, creati per l'impiego su corsi d'acqua molto differenti tra loro. Il canottaggio può essere praticato in vari modi, utilizzando una canoa specifica a seconda dell'ambiente e della persona che la usa.

Vediamo nello specifico quali tipologie di canoe sono presenti sul mercato:
 
  • La canoa canadese: per canoa canadese si intende il modello classico, che si conduce mantenendo una posizione in ginocchio, utilizzando una pagaia a pala singola con cui pagaiare su un solo lato della canoa. Esistono due tipologie di canoe canadesi: la C1, monoposto, è caratterizzata da una singola pagaia e dalla posizione in ginocchio dell'unico canoista che la manovra; la C1 slalom, utilizzata nelle competizioni di canoa slalom, dove il canoista è sempre inginocchiato e utilizza l'espanso, un materiale che gli consente di avere una maggiore aderenza all'imbarcazione.
  • Il kayak: si differenzia dalla classica canoa perché viene manovrata tramite l'uso di una pagaia a pala doppia, con la quale si pagaia su entrambi i lati dell'imbarcazione. Tra le caratteristiche principali del kayak ricordiamo la lunghezza, che arriva fino ai 5 metri, nei modelli più lunghi. Il kayak più corto, che misura al massimo due metri, viene impiegato solo nelle acque pericolose, dette anche schiumose, dove si incontrano rapide e cascate.
  • Le canoe rigide: sono le preferite dagli amanti del canoing perché hanno una resistenza agli urti maggiore rispetto alle canoe gonfiabili. Le canoe rigide si distinguono per la loro velocità, che le rende regine indiscusse delle competizioni di canottaggio. I modelli di canoe rigide realizzati in plastica sono inoltre molto robusti, grazie all'impiego di materiali innovativi che gli conferiscono leggerezza e resistenza.
  • Le canoe gonfiabili: anche se non sembra, le canoe gonfiabili sono tra le più resistenti dul mercato, perché sono in grado di assorbire qualsiasi tipo di urto, grazie alla loro morbidezza. Questa tipologia di canoa è strutturata per permettere il galleggiamento di sicurezza, in caso di foratura, grazie ad una distribuzione intelligente delle camere d'aria. I materiali impiegati per la fabbricazione delle canoe gonfiabili sono principalmente il PVC e il nylon. Le canoe gonfiabili sono quelle più comode, perché la loro morbidezza gli conferisce un elevato comfort ed una grande praticità di trasporto; non sarà necessario l'acquisto di un portapacchi da montare sulla propria auto, in quanto una volta ripiegata, si può riporre come una comune valigia.
 

Accessori per le canoe


Prima di salpare con la vostra canoa, ricordate che oltre all'imbarcazione, avrete bisogno di alcuni accessori indispensabili per una navigazione in totale sicurezza.
 
  • Il giubbotto di salvataggio: è il primo articolo da acquistare, perché oltre ad essere obbligatorio in certe acque, costituisce anche un mezzo per avere una maggiore visibilità in caso di smarrimento. Nel caso in cui la canoa si ribalti, il giubbotto di salvataggio è l'unico mezzo per restare a galla e può essere utilizzato anche come indumento termico, che protegge il torace dal freddo. Per quanto riguarda l'acquisto di un giubbotto salvagente, il rapporto migliore tra qualità e prezzo è offerto dalla marca Veleria S. Giorgio.
  • Il gonfiatore pompa manuale per canoa: consente al canoista di gonfiare la propria canoa in qualsiasi momento, senza dover utilizzare la corrente elettrica. Le caratteristiche tecniche del modello "Bravo" (che abiamo descritto qui) sono: un volume di spinta di 2x2500cc, il corpo in ABS, le dimensioni di 21 x 12 x 47 cm. La pompa può anche diventare a flusso semplice, semplicemente togliendo il tappo, per una gonfiatura efficace, limitando lo sforzo.
  • Il gonfiatore pompa a mantice per canoe gonfiabili: gonfia la canoa tramite la pressione del piede. La pompa a mantice ha dimensioni ridotte rispetto a quella manuale Bravo, e occupa quindi molto meno spazio, ideale per le imbarcazioni con capacità ridotta.
  • Remi di canoa: dette anche pagaie, possono essere a due pale o a pala singola, generalmente realizzati in alluminio, che gli conferisce una maggiore leggerezza e maneggevolezza.
 

Le migliori marche di canoe


Vi proponiamo le marche migliori per quanto riguarda l'affidabilità e la qualità dei prodotti:
  • Exo: da 25 anni realizza canoe dalle alte prestazioni, con una cura attenta dei particolari, arrivando a vendere i propri prodotti in tutta Europa. Il marchio Exo è conosciuto nell'ambiente delle canoe per il migliore rapporto qualità/prezzo, che consente l'acquisto di una canoa di qualità ad un prezzo accessibile. Questa azienda si serve di ingegneri ed esperti del settore, che utilizzano le tecnologie ed i macchinari di ultima generazione, per offrire solo prodotti funzionali e performanti.
  • Faress: per quanto riguarda gli articoli accessori da portare con voi in canoa, Faress è il distributore leader da oltre 40 anni. Il marchio Faress è sinonimo di standard qualitativi superiori, per il comfort e l'efficienza dei prodotti che offre.
  • JiLong: questa azienda ha degli standard di qualità molto alti, garantiti dal certificato di qualità ISO9001. Tutti gli articoli prodotti da JiLong sono sottoposti a rigidi controlli, al fine di garantire soltanto prodotti sicuri e di qualità.
  • Scoprega: anche questa azienda è specializzata nella produzione di accessori per la canoa, partendo dalle pompe di tutti i tipi e per tutti gli usi, fino alla fabbricazione dei remi, delle pagaie e degli accessori per la navigazione. L'azienda Scoprega ha attualmente aperto delle sedi in Cina, allo scopo di incantare anche il mercato orientale.
  • Sevylor: si occupa principalmente della fabbricazione di canoe gonfiabili, gommoni, materassini, kayak e canoe. I prodotti Sevylor si distinguono per la loro sicurezza, robustezza e stabilità.
  • Veleria S. Giorgio: è un'azienda produttrice di giubbotti di salvataggio, dal 1926. Gli articoli con marchio Veleria S. Giorgio sono utilizzati anche nel settore militare e sono certificati RINA.
  • Bestway
  • INTEX
 

Approfondimento: le specifiche tecniche della canoa canadese


A questo punto analizziamo dettagliatamente le specifiche tecniche della classica canoa, quella canadese, per mostrarvi quanto siano diverse tra loro, a seconda del modello, anche se sembrano tutte simili, nella semplicità delle loro forme.
Fondo della canoa
Fianchi della canoa

Stabilità primaria e secondaria

Iniziamo parlando della stabilità primaria e secondaria di una canoa, proprietà che sono direttamente conseguenti alla progettazione della struttura della canoa.
La stabilità primaria è la resistenza di una canoa all'inclinazione e quindi al rovesciamento; la stabilità secondaria invece si riferisce alla resistenza al rovesciamento di una canoa inclinata su un fianco, perché colpita da un'onda. È interessante capire come queste caratteristiche cambino, a seconda del tipo di fondo della canoa.
La forma del fondo di una canoa è la parte più importante perché determina le prestazioni e la funzionalità di una canoa. Esistono quattro tipi di fondi:

Fondo piatto: garantisce una maggiore stabilità primaria, che diminuisce però sulle onde o quando la canoa si inclina. Questo fondo è adatto alle canoe da carico.Fondo ad arco ribassato: ha un'ottima stabilità primaria e secondaria ed è molto reattivo sulle onde e durante l'inclinazione.Fondo a V ribassata: ha una sorta di rilievo al centro dello scafo che funziona da chiglia e gli conferisce maggiore stabilità nell'avanzamento, ma rischia di incagliarsi più facilmente sulle rocce.Fondo tondo: si usa solo sulle canoe da velocità su acque calme, perché riduce la stabilità iniziale ed è difficile da mantenere in equilibrio.Vediamo più in dettaglio il confronto tra la canoa a fondo piatto e la canoa a fondo curvo.


Canoa a fondo piatto senza carico

Gli scafi piatti delle canoe hanno un'elevata stabilità primaria, in quanto l'intera larghezza della canoa è tutta in acqua. Il canoista avvertirà solamente un modesto dondolamento.
 

Canoa a fondo piatto con carico

Quando una canoa a fondo piatto viene caricata, la sua larghezza immersa nell'acqua rimane costante, mantenendo invariata la sua stabilità.
 

Stabilità secondaria della canoa a fondo piatto inclinata

La stabilità secondaria di una canoa a fondo piatto inclinata è ridotta perché durante l'inclinazione, buona parte dello scafo si solleva quasi completamente dall'acqua. Con una scarsa superficie immersa nell'acqua, il canoista deve stare attento a non ribaltarsi.
 

Stabilità secondaria sull'onda della canoa a fondo piatto

Quando la canoa a fondo piatto viene colpita di traverso da un'onda, lo scafo piatto si solleva e si riabbassa, seguendo la curva e le forme dell'onda. Per il canoista è consigliabile reagire prontamente e contrastare il rollio.
 

Canoa a fondo curvo senza carico

La canoa a fondo curvo risulta molto più instabile perché la sua intera larghezza è appena al di sopra della linea di galleggiamento e la parte immersa è ridotta.
 

Canoa a fondo curvo con carico

Quando viene caricata, la canoa a fondo curvo si immerge per una buona parte dello scafo, acquisendo una maggiore stabilità rispetto a quando è senza carico.
 

Stabilità secondaria della canoa a fondo curvo inclinata

Quando la canoa a fondo curvo si inclina, la sua larghezza rimane completamente immersa, permettendo al canoista di mantenere la stabilità facilmente.
 

Stabilità secondaria sull'onda della canoa a fondo curvo

Quando l'onda colpisce lo scafo curvo incontra meno resistenza, quindi si genera uno scarso rollio, che permette al canoista di mantenere l'equilibrio più facilmente.
 

Larghezza e lunghezza della canoa

La velocità massima di una canoa dipende principalmente dalla sua lunghezza e larghezza. Per superare la velocità massima, la canoa dovrebbe uscire dall'acqua e planarci sopra. A differenza delle imbarcazioni a motore, la canoa non può planare sull'acqua solo con la spinta della pagaiata. Questi sono i parametri che condizionano la velocità massima teorica delle canoe canadesi.

La velocità della canoa è influenzata anche dalla sua lunghezza, in quanto più la canoa è lunga e più andrà veloce, ma al contempo sarà anche più difficile da manovrare.
Se siete amanti della velocità sull'acqua, optate per una canoa abbastanza lunga, almeno più di 480 cm, che vi garantirà una maggiore efficienza. Ricordate che più la canoa è stretta, più aumenta la velocità massima, riducendo però la sua stabilità e la manovrabilità.
 

Forma delle punte delle canoe

Quando la canoa avanza, deve permettere all'acqua che incontra sulla punta, di richiudersi a poppa. È consigliabile che questo processo avvenga con armonia e spontaneità, al fine di ridurre la resistenza dell'avanzamento della canoa.

Esistono due tipi di punte, una più affusolata, un'altra più piena e rotonda.
Quella più affusolata permette una velocità maggiore, perché tende ad infilarsi nelle onde; la punta più arrotondata invece, ha una maggiore resistenza e turbolenza quando incontra l'acqua a prua. Per contro, la punta piena aumenta il galleggiamento, aiutando la canoa a superare le onde.
 

La simmetria delle canoe

Generalmente le canoe canadesi hanno una forma simmetrica che rispetti l'efficienza idrodinamica sia quando si sposta in avanti, sia quando si sposta all'indietro.

Oggi le canoe asimmetriche sono molto diffuse, in quanto spostando verso poppa il punto più largo della canoa, aumenta l'efficienza idrodinamica e di conseguenza anche la velocità massima teorica.
Questo è il principio sul quale vengono costruite tutte le canoe da competizione in velocità.
 

La forma dei fianchi

I fianchi della canoa possono essere perfettamente verticali, o possono allargarsi verso l'alto, aumentando il galleggiamento e la stabilità secondaria della canoa, riducendo anche il rischio di imbarcare acqua. I fianchi che ricurvano in alto facilitano la pagaiata verso il bordo della canoa, mantenendo la stabilità primaria.

L'altezza dei fianchi

I fianchi di una canoa sono molto importanti per definire il galleggiamento, la capacità di carico, la stabilità secondaria e la capacità di superare le onde.

Più sono alti i fianchi di una canoa, più queste caratteristiche miglioreranno, rendendo però la canoa più sensibile al vento.

 

Simmetria della canoa e forma

Consigli per l'acquisto della canoa

Prima ancora di andare a dare un'occhiata ai modelli, pensate a come impiegherete la vostra canoa, facendovi delle semplici domande, ad esempio:

Che tipo di canoing desidero praticare?Su quali tipi di acque navigherò con la canoa?
Possono sembrare domande banali, ma se non si ha in mente il tipo di specialità che si desidera provare, si rischia di spendere soldi inutilmente.

Chiedetevi quindi se siete tipi da acque schiumose, quelle caratterizzate dalle rapide, che sono praticabili solo con un certo tipo di kayak; se invece preferite l'isolamento delle acque ferme, in punti difficilmente raggiungibili a nuoto, la canoa gonfiabile potrebbe fare al caso vostro.

Ricordate di acquistare la canoa presso i rivenditori esperti nel campo, al fine di poter usufruire dei servizi di assistenza e manutenzione successivi all'acquisto.

Commenti
Pamela Bertozzi
Vorrei comprare una canoa da utilizzare al mare, quindi da utilizzare con un mare piatto e con un mare anche un po' ondoso .
Cosa mi consigliate?
Stavo guardando una Intex a due posti...può andare bene?