Rispetto alle canoe gonfiabili, le rigide vantano una storia lunga centinaia di anni vita. Le canoe rigide, costruite inizialmente in legno e sviluppatesi grazie all'esperienza costruttiva del kayak, sono ancora oggi le regine incontrastate del mercato. Nonostante la resistenza agli urti minore rispetto a quella delle "cugine" gonfiabili e nonostante le complessità del trasporto di questi modelli, le rigide sono di gran lunga le preferite dagli amanti del canoing.
Non dimentichiamo che le canoe rigide, a parità di lunghezza, sono più veloci e agili delle gonfiabili: è anche per questo motivo che sono le regine incontrastate negli ambienti di gara e nelle competizioni di canottaggio professionale.
 

La resistenza della canoa

La fattezza delle canoe rigide lascerebbe pensare a una maggiore fragilità in seguito ad urti violenti. In condizioni estreme (rapide, torrenti e fiumi ricchi di ostacoli) le canoe gonfiabili - più morbide delle rigide - sembrerebbero quindi la soluzione migliore.
In realtà non è così: le moderne tecnologie permettono oggi alle canoe in plastica di essere molto più resistenti che in passato. I materiali innovativi impiegati dai costruttori donano resistenza e leggerezza, conferendo alle canoe rigide di plastica la stessa rapidità dei modelli tradizionali in legno, ormai abbandonati per la loro fragilità.
 

Il trasporto della canoa

Le canoe rigide necessitano per il trasporto di carrelli da applicare all'automobile. I carrelli permettono di trasportare le lunghe canoe fino all'acqua. A causa della normativa italiana in fatto di trasporto di bagagli straordinari, non è possibile caricare un kayak o una canoa rigida sul tetto della propria automobile. Si rende quindi necessario l'acquisto di carrelli di trasporto.


Scopri tutti i modelli di Canoe Rigide in vendita online presso il mega store online di Faress.com