Canoe da mare
Quelle che vengono comunemente dette canoe da mare dovrebbero essere chiamate in realtà "kayak" da mare, perché derivano dal kayak delle popolazioni Inuit (esquimesi) e devono a quel primordiale ma geniale modello le loro caratteristiche odierne.
Tuttavia, nel gergo attuale, ci si riferisce ad esse indifferentemente con il temine canoa o kayak da mare, dunque anche noi in questa pagina useremo entrambi i termini.
Tuttavia, nel gergo attuale, ci si riferisce ad esse indifferentemente con il temine canoa o kayak da mare, dunque anche noi in questa pagina useremo entrambi i termini.
Caratteristiche della canoa da mare
Il kayak da mare è l'ideale in acque aperte come quelle del mare o del lago, in cui la vera grande difficoltà è rappresentata dal vento che soffia di continuo e che crea le increspature sulla superficie (onde). Per resistere alla forza del vento e non perdere continuamente la rotta, il kayak da mare deve possedere una linea di chiglia pronunciata, che renda possibile alla canoa sferzare il vento e procedere indisturbato sulle acque marine. Per evitare facili ribaltamenti, gli slanci di prua e di poppa devono essere piuttosto accentuati.
Un'altra caratteristica è la velocità, perché a differenza delle canoe per torrenti e fiumi, che seguono la corrente e devono essere soprattutto maneggevoli, le canoe da mare servono per la navigazione e devono perciò essere rapide. A ciò si deve la forma particolarmente affusolata del kayak da mare, che ha una lunghezza notevole rispetto ad altre canoe.
Ed è sempre per esigenze di navigazione che i kayak marini hanno dei gavoni stagni, ovvero delle piccole stive in cui mettere al sicuro gli oggetti personali e i rifornimenti per la traversata (acqua e cibo).
Per quanto riguarda le misure della canoa da mare, i primi modelli avevano una lunghezza media di 5 metri e spesso arrivavano anche a 5 metri e mezzo. La larghezza era ed è ancora oggi tra i 50 e 60 centimetri.
Oggi i costruttori sono riusciti a fabbricare canoe da mare lunghe solo 4 metri che hanno caratteristiche di stabilità e velocità simili a quelle delle canoe da mare tradizionali. Queste canoe da mare "corte" sono più gestibili e semplici da trasportare, pulire o custodire in una rimessa.
Un buon parametro per valutare la velocità di una canoa da mare è il rapporto tra lunghezza e larghezza: più il rapporto è alto, maggiore è la velocità. fate però attenzione: se la canoa è troppo lunga e veloce può diventare anche meno stabile. In quel caso potrebbe non essere adatta ai principianti o ai canoisti alle prime armi!
Un'altra caratteristica è la velocità, perché a differenza delle canoe per torrenti e fiumi, che seguono la corrente e devono essere soprattutto maneggevoli, le canoe da mare servono per la navigazione e devono perciò essere rapide. A ciò si deve la forma particolarmente affusolata del kayak da mare, che ha una lunghezza notevole rispetto ad altre canoe.
Ed è sempre per esigenze di navigazione che i kayak marini hanno dei gavoni stagni, ovvero delle piccole stive in cui mettere al sicuro gli oggetti personali e i rifornimenti per la traversata (acqua e cibo).
Per quanto riguarda le misure della canoa da mare, i primi modelli avevano una lunghezza media di 5 metri e spesso arrivavano anche a 5 metri e mezzo. La larghezza era ed è ancora oggi tra i 50 e 60 centimetri.
Oggi i costruttori sono riusciti a fabbricare canoe da mare lunghe solo 4 metri che hanno caratteristiche di stabilità e velocità simili a quelle delle canoe da mare tradizionali. Queste canoe da mare "corte" sono più gestibili e semplici da trasportare, pulire o custodire in una rimessa.
Un buon parametro per valutare la velocità di una canoa da mare è il rapporto tra lunghezza e larghezza: più il rapporto è alto, maggiore è la velocità. fate però attenzione: se la canoa è troppo lunga e veloce può diventare anche meno stabile. In quel caso potrebbe non essere adatta ai principianti o ai canoisti alle prime armi!
Materiali di costruzione della canoa da mare
Il kayak era l'imbarcazione tipica della Groenlandia ed era utilizzata dalle popolazioni Inuit per cacciare nelle acque poco ospitali dei loro mari ghiacciati. Le imbarcazioni originarie erano realizzate con un telaio in legno e una copertura in pelle di foca spalmata di grasso.
Le prime versioni moderne della canoa marina avevano un telaio in metallo ricoperto di una tela impermeabile.
Oggi la canoa da mare è utilizzata solo per svago e sport, ed è costruita con materiali moderni ultraresistenti e leggeri: vetroresina, polietilene, diolene e fibra di carbonio. Questi materiali rendono la canoa leggera, manneggevole e resistente.
Oggi la canoa da mare è utilizzata solo per svago e sport, ed è costruita con materiali moderni ultraresistenti e leggeri: vetroresina, polietilene, diolene e fibra di carbonio. Questi materiali rendono la canoa leggera, manneggevole e resistente.
Accessori della canoa da mare
Oltre agli accessori classici di chi si dedica al canottaggio (si veda la pagina accessori per canoe su questo sito), il kayak da mare richiede alcuni optional che tanto optional non sono, perché sono indispensabili per la sicurezza della navigazione in mare:
- linee di sicurezza: sono le corde che corrono lungo i bordi della canoa e servono ad aggrapparsi all'imbarcazione in caso di ribaltamento
- bussola: visto che il kayak da mare può essere usato anche per lunghe traversate, è bene riuscire ad orientarsi con una bussola
- pagaia di riserva: avere un remo aggiuntivo può essere molto utile, soprattutto se ci si allontana dalla costa e si va verso il mare aperto
- pompa di sentina: utile per rimuovere l'acqua che viene imbarcata in caso di mare mosso
Canoe da mare rigide o gonfiabili
Come sarà ormai chiaro, le canoe da mare classiche sono rigide. In commercio esistono però anche canoe gonfiabili, meno veloci e più scomode da manutenere, ma molto più semplici da trasportare.Le canoe gonfiabili da mare possono infatti salire sugli aerei, entrare nel bagagliaio di una macchina ed essere riposte al chiuso in un normale ripostiglio.
Di sicuro i professionisti del kayak continueranno ad usare la canoa rigida da mare, ma per tutti coloro che vogliono portare il kayak da mare in vacanza e che non hanno spazio per il rimessaggio, la canoa marina gonfiabile può essere un ottimo compromesso.
Per scegliere la canoa da mare giusta si può consultare la nostra guida all'acquisto della canoa oppure chiedere ai rivenditori specializzati.